Ti potrebbe interessare…

DATI TECNICI

Cilindrata: 35.2 cm³
Potenza: 1,8/2,4 kW/CV
Peso: 3.7 kg
Livello di pressione acustica: 99 dB(A)
Livello di potenza sonora:  112 dB(A)
valore delle vibrazioni a sinistra m/s² 3.5
Valore delle vibrazioni a destra m/s² 3.1
Passo della catena 3/8 ” P

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

La Motosega STIHL MS 201 T-CM è la più potente motosega STIHL per la cura degli alberi.

Dotata di serie della nuova versione di M-Tronic con funzione di calibratura, per prestazioni ottimali del motore già all’avvio, dado del coperchio rocchetto anti perdita, spranga leggera per la riduzione del peso complessivo.

VANTAGGI DEL MODELLO STHIL MS 201 t-cm

  • Motore 2-MIX a basse emissioni che rispetta l’ambiente grazie alla riduzione fino al 60% delle emissioni di idrocarburi incombusti nei fumi di scarico
  • Avviamento facile e prestazioni del motore ottimali con STIHL M-Tronic
  • Grazie al sistema Stihl Ematic, riduce il consumo di olio per catena fino al 50%
  • Tendicatena laterale
  • Tappi serbatoi a scomparsa che non richiedono utensili
  • Basse vibrazioni grazie agli ammortizzatori in molla di acciaio
  • Peso ridotto
Motosega Stihl MS 201 T-CM - alliastore
Motosega Stihl MS 201 T-CM - alliastore
STIHL motore 2-MIX

Stihl MS 201 TC-M ha un motore di ultima generazione con una riduzione del 20 % del consumo di carburante e diminuzione del 70 % dell’emissione di gas di scarico rispetto alle motoseghe tradizionali grazie al sistema 2-MIX che sfruttando la forma particolare del cilindro riesce a consumare meno carburante e a espellere gas meno nocivi.

Nel motore a 2 tempi i gas di scarico fuoriescono dalla camera di combustione in contemporanea con l’arrivo della miscela fresca (aria benzina e olio per miscela mescolati dal carburatore) per la successiva esplosione.
Uscendo ed entrando insieme i fumi e la miscela fresca in parte si mescolano.
Ciò comporta che una parte dei fumi non riesca ad uscire dal cilindro, e soprattutto che una parte della miscela fresca esca dal cilindro finendo nello scarico prima di esser bruciata!
Questo evidente spreco oltre a peggiorare i consumi (una parte della benzina viene letteralmente buttata via) inquina molto.
STILH è riuscita ad ovviare a questo problema, interponendo un “cuscino” di semplice aria fra i gas di scarico e la miscela fresca. Così facendo i fumi si mescolano all’aria e non più alla miscela, riducendo enormemente le perdite, le emissioni e i consumi.

Il motore STIHL 2-Mix è conforme alla rigorosa direttiva europea sulle emissioni Stage V.

STIHL M-Tronic

Stihl MS 201 TC-M ha di serie il sistema STIHL M-Tronic (M) ovvero la gestione elettronica del carburatore mediante la centralina, che regola automaticamente il passaggio della miscela.

Grazie ad un innovativo sistema di regolazione, la miscelazione a pieno carico e il regime massimo delle macchine vengono gestiti con sistema elettronico.
Questo permette alle motoseghe di arrivare sempre alla prestazione ottimale e di offrire ancora più comfort e un impatto ambientale ancora più ridotto.

I vantaggi di questo sistema sono:

Attraverso la compensazione della pressione, un sistema di regolazione presente all’interno del carburatore che prende il nome di compensatore, garantisce che nonostante l’aumento dell’imbrattamento del filtro dell’aria, la potenza del motore, la qualità dei gas di scarico e il consumo di carburante rimangano pressoché costanti per un lungo periodo di tempo.

Pertanto sarà necessario pulire il filtro dell’aria solo quando si nota un’evidente diminuzione delle prestazioni. In questo modo è possibile lavorare a lungo senza provvedere alla manutenzione.

Motosega-Stihl-MS661-9-alliastore

Grazie alla pompa dell’olio Ematic S, nella motosega Stihl MS 201 TC-M è possibile regolare in base alle necessità la giusta portata di olio.

Grazie al sistema Stihl Ematic si riduce il consumo di olio catena fino al 50 %.
Le barre di guida hanno un cuscinetto a rulli coperto che agevola lo scorrimento della catena riducendo al minimo l’usura e impedendo la penetrazione dello sporco, hanno inoltre subito un trattamento di tempratura a induzione elettromagnetica che la rende più resistente nel tempo.
Per una maggiore durata le barre possono essere ruotate di 180° consumandole così da entrambi i lati.
Secondo il tipo di catena da taglio che usate, o il tipo di legno che state tagliando, la quantità di olio necessario a lubrificare la catena varia.
Se passa poco olio la catena si usura velocemente, si surriscalda e rovina.
Il sistema è costituito da barra modello ematic, catena oilomatic e da una pompa olio a portata regolabile e ridotta.
Il lubrificante viene trascinato dalle maglie inferiori della catena tramite i fori esistenti giunge così in modo mirato e con pochissime perdite esattamente dove è necessario.
riducendo consumi ed usura.

Molto importante è la qualità dell’olio che si usa:

Stihl propone come olio catena olio bioplus ecosostenibile con sostanze vegetali con proprietà lubrificanti e adesive eccellenti, in più velocemente biodegradabile.

Disponibile nei vari formati da 1L – 3L – 5L

L’erogazione di potenza dell’attrezzo genera vibrazioni che vengono avvertite soprattutto nella zona dell’impugnatura.

Gli ammortizzatori in molle di acciaio e gli elementi di compensazione del sistema antivibrazioni STIHL riducono la trasmissione delle vibrazioni del motore all’impugnatura e quindi al corpo di chi lo utilizza.

Di conseguenza, il dispositivo può essere sostenuto in modo più confortevole e consente di lavorare affaticandosi di meno.

Nella Stihl MS 201 TC-M il carter copri catena ha i dadi anti perdita, cioè anche se li allentiamo per toglierlo rimangono inseriti all’interno del carter evitando di poterli perdere.

Il tendicatena è laterale, per tirare la catena, con la chiave che troverete in dotazione, bisogna allentare i dadi del carter copricatena e sempre con la stessa chiave inserire la parte del cacciavite a taglio nel foro fra i due dadi, a questo punto girando la chiave in senso orario la catena andrà in tensione.

Una volta trovata la tensione giusta stringere i dadi del carter copricatena.

ATTENZIONE: i dadi non devo essere strinti con troppa forza altrimenti si rischia di rompere i prigionieri, non è per questo motivo che la catena si allenta.

La catena si allenta perchè durante il taglio scalda e si allunga.

La catena scalda principalmente per 2 motivi:

  1. Perchè non è affilata bene e non taglia come dovrebbe
  2. Per scarsa lubrificazione, verificare che l’olio passi correttamente

Questa motosega monta una barra di cm 35 BARRA STIHL PER MOTOSEGA 35 cm 50E 3/8 (91S) 1,3 ROLLOMATIC E LIGHT

barra con un corpo composto da tre fogli metallici elettrosaldati, di cui quello centrale dotato di una grande parte vuota, scarso peso, grande stabilità.

La catena è 55 maglie Catena Stihl PM3 Passo 91S ( 3/8 ) X 1,3 mm 55 Maglie

Grazie al sistema Stihl Ematic si riduce il consumo di olio catena fino al 50 %.
Le barre di guida hanno un cuscinetto a rulli coperto che agevola lo scorrimento della catena riducendo al minimo l’usura e impedendo la penetrazione dello sporco, hanno inoltre subito un trattamento di tempratura a induzione elettromagnetica che la rende più resistente nel tempo.
Per una maggiore durata le barre possono essere ruotate di 180° consumandole così da entrambi i lati.
Secondo il tipo di catena da taglio che usate, o il tipo di legno che state tagliando, la quantità di olio necessario a lubrificare la catena varia.
Se passa poco olio la catena si usura velocemente, si surriscalda e rovina.
Il sistema è costituito da barra modello ematic, catena oilomatic e da una pompa olio a portata regolabile e ridotta.
Il lubrificante viene trascinato dalle maglie inferiori della catena tramite i fori esistenti giunge così in modo mirato e con pochissime perdite esattamente dove è necessario.
riducendo consumi ed usura.

Dotata di tappi speciali a scomparsa sia per il serbatoio carburante e sia per il serbatoio olio per poterli aprire e chiudere senza difficoltà e senza chiavi.

Molto importante è la qualità dell’olio che si usa:

Olio per fare la miscela Olio HP per motore 2 tempi disponibile nei formati:

100 ml – 1l – 1l con dosatore – 5l (olio HP semisintetico)

100 ml – 1l con dosatore  (olio HP ULTRA totalmente sintetico)

COME FARE LA MISCELA

Per far funzionare correttamente tutte le macchine con motori a scoppio l’utilizzo di benzina o di miscela fresca diventa fondamentale.

Le macchine con motori 2 tempi come Stihl MS 201 TC-M hanno bisogno di miscela al 2% e ecco qui elencati i requisiti che deve avere:

  • La benzina deve essere fresca, non più vecchia di 10/15 giorni altrimenti va a male (vedi articolo blog)
  • Deve essere conservata in una tanica idonea per la benzina che sia di plastica o di acciaio (tanica 5l stihl per benzina – tanica in acciaio)
  • Deve essere conservata in un luogo asciutto che non abbia troppa escursione termica
  • La percentuale è al 2% ovvero 20ml di olio per ogni litro di benzina
  • L’olio che si usa deve essere sintetico o semisintetico specifico per motori da giardinaggio

Per maggiori informazioni leggi l’articolo sul nostro blog “come preparare la miscela per la motosega” 

In dotazione con la macchina:

  • Motosega MS 201 TC-M
  • Barra
  • Catena
  • Copribarra
  • Libretto di istruzioni
  • Chiave per il montaggio
  • Cacciavite